Visualizzazione post con etichetta museum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta museum. Mostra tutti i post

lunedì 5 marzo 2012

Isle of Wight

Quando si decide di fare una scampagnata sull'Isola di Wight bisogna tener ben presente che il tempo può cambiare nel giro di 5 minuti. Bene, domenica abbiamo potuto testare il selvaggio tempo inglese tra pioggia, neve (!), sole, vento, grandine (!) e poi ancora sole. 
I paesini dell'isola sono davvero incantevoli tra cottages e distese verdi, inoltre è un piacere sfrecciare in macchina sulle strade di costa ammirando il paesaggio circostante. 
Col traghetto siamo partiti da Fishbourne e abbiamo fatto tappa al mulino settecentesco di Bembridge (tra l'altro è stata la prima volta che ammiravo un mulino a vento vero!). Abbiamo poi percorso la Military Road in macchina, una stradina che segue a filo la costa a strapiombo sul mare e complice il bel tempo ci siamo fermati a fotografare gli scorci più belli. 
Immancabile è la visita ai "The needles", le tre guglie in roccia e gesso che rappresentano il simbolo dell'isola. Per raggiungerle abbiamo lasciato la macchina al Album Bay e abbiamo poi seguito il ripido footpath che porta in cima alla scogliera. 
Meraviglioso! 

iow2iow1iow3iow4iow6iow5 

When you decide to go for a picnic on the Isle of Wight please remember the weather can change within 5 minutes. 
Well, Sunday we tested the savage British weather between rain and snow (!), sun, wind, hail (!) and at last the sun again. The villages of the island are really lovely with thery cottages and the green fields, it's also a pleasure driving a car on the roads of the coast and admire the surrounding landscape. 
We arrived by ferry at Fishbourne and we stopped at eighteenth century Bembridge windmill(it was the first time that I admired a real windmill !). Then we followed the Military Road by car, a road that run along the coast overlooking the sea and with the good time we stopped to photograph the most beautiful point views. 
A visit to "The Needles" is a must, the three spiers of stone are the symbols of the island. To reach them we left the car at Album Bay and then we followed the footpath up to the cliff. 
Wonderful view! 

Listening Mogwai - Death Rays

giovedì 1 marzo 2012

My Horrockses fabrics from V&A

Ho appena comprato due tessuti dal Victoria & Albert museum con disegni tratti da un tessuto del 1950 progettato da Fashions Horrockses. Nel dettaglio i due cotoni si chiamano 'Pink Daisy' e 'Daisy Stripe' (Navy) e li adoro! 
Horrockses Fashions Limited era uno dei più rispettabili produttori di prêt-à-porter inglese del 1940 e 1950. L'azienda (nata nel 1946) è conosciuta per i suoi abiti con grande gonna che sono stati acclamati dalle donne di tutto il mondo e sono stati anche indossati dalla regina Elisabetta II.
Non vedo l'ora di usare le stoffe per qualche borsa estiva!

Horrockses mixed daisiesHorrockses pink daisiesHorrockses navy daisies
I've just bought two fabrics from V&A museum with design adapted from a 1950s fabric designed for Horrockses Fashions. They are called 'Pink Daisy' and 'Daisy Stripe' (Navy), i love them! Horrockses Fashions Limited was the manufacturer of one of the most well-respected ready-to-wear labels of the 1940s and 1950s. The company are best known for their full-skirted dresses which were sought after by women everywhere and were even worn by Queen Elizabeth II.

martedì 7 febbraio 2012

Celebrating the 200th birthday of Charles Dickens

Oggi si festeggia in tutto il mondo il bicentenario della nascita del grande Charles Dickens. Il famoso scrittore di A Christmas Carol, Oliver Twist e David Copperfield viene oggi celebrato in tutto il mondo ma qui a Portsmouth la ricorrenza è particolarmente sentita perché fu proprio in questa cittadina che il 7 febbraio 1812 nacque Dickens. 
Mi sono così recata a Old Commercial Road dove si trova la casa museo di Dickens e mi sono lasciata attrarre da clima gioioso che aleggiava sulla via. Mentre aspettavo in coda per visitare la casa-museo ho notato una certa ressa attorno ad un personaggio assalito da flash e telecamere, dopo aver ascoltato i discorsi dei passanti ho capito che il museo era appena stato visitato da un importante attore inglese che ha recitato anche nel film di Oliver Twist (che udito!). 
Ecco quanto ;)

dickens5dickens4dickens2dickens3dickens6dickens1 

Today the world celebrates Dickens's birthday. To mark the bicentenary day on 7 February, a fantastic range of celebrations will take place all over the world and also here, in Portsmouth. 
Charles Dickens was born in Portsmouth on 7 February 1812 in what is now the Charles Dickens Birthplace Museum on Old Commercial Road.
I went there to visit the Museum and admire the local celebration. 
Really a nice afternoon ;)

martedì 22 novembre 2011

Green Portchester

Con il favore di un mite pomeriggio domenicale siamo andati a visitare il castello romano/normanno di Portchester nella baia di Portsmouth. Che dire? Siamo stati avvolti dal vivissimo verde dei prati che ben si sposava con il grigio delle rovine del castello.
Per salire sulla cima della torre abbiamo percorso le strettissime scale a spirale (che vertigini!) che ci hanno condotto sul tetto da dove abbiamo ammirato il panorama della baia inglese.
Così abbiamo passato una tranquilla domenica pomeriggio passeggiando tra ruderi e cottage.

Sito castello di Portchester

Portchester viewPortchester view and IPortchester cemeteryPortchester's wall castle and kuki Porchester Castle 1

On Sunday afternoon we visited the Portchester Castle in Hampshire, South East England. We fall in love with this spectacular site: in one small corner lies the medieval castle while in the corner opposite is a romanesque church.
We walked through green and greener fields...a lovely Sunday.
Anyway, enjoy the pictures!

Site Portchester castle

martedì 19 luglio 2011

Rijswijk Textile Biennial 2011

A Venezia c'è la Biennale del vetro, dell'arte contemporanea, del teatro e dell'architettura.
Per visitare la Biennale dell'arte tessile contemporanea, invece, si deve volare fino al Museo Rijswijk, nell'omonima città belga, dove fino all'11 Settembre sarà ospitata la Textile Biennial 2011.
La Biennale è al suo secondo anno di vita e sono certa che negli anni futuri si arricchirà di nuove e importanti presenze.
Vorreste partecipare? In fondo al post troverete le indicazioni per candidarvi all'edizione 2013!



Dorothee van Biesen, Cross-stich&violence 1, 2008, mixed textile media.

Barbara Polderman, Family, 2009, mixed textile media, 200 x 93 x 245 cm.

Erin Endicott, Sutra 14, hand embroidery on vintage cotton.

Museum Rijswijk will be mounting the second Rijswijk Textile Biennial from 7 June until 11 September 2011.

Nothing is quite what it seems. An exquisitely woven wall hanging with holes burned in it? Knuckle-dusters and skeletons made of satin? Images embroidered on porcelain? This is just a small selection of the work by twenty artists who use textiles as a means of communication. Who says knitting, embroidery and crocheting are traditional and passé? The artists toy with this stuffy image in order to set the viewer on the wrong track.
Their work closely follows current developments in the arts, making critical but also humorous statements about politics, identity, origin and sexuality.
Photo Courtesy of the Museum Rijswijk, Netherlands.
Call to artists for Rijswijk Textile Biennial 2013:

The next Rijswijk Textile Biennial will be organized in the summer of 2013. If you would like to participate, please send us a cd-rom with pictures of your recent artworks and a curriculum vitae in English before August 30, 2012. Please send it to:

Museum Rijswijk
Rijswijk Textile Biennial 2013
Herenstraat 672282 BR Rijswijk
Netherlands
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...