Visualizzazione post con etichetta abito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abito. Mostra tutti i post

lunedì 14 maggio 2012

All the world's a stage

thea2teat1thea3thea4

Come ormai saprete da un paio di mesi mi sono stabilita in Inghilterra e qui oltre a portare avanti il Fedulab ho trovato un altro lavoro: sarta teatrale e assistente ai costumi del Groundlings Theatre di Portsmouth
Praticamente lavoro a stretto contatto con Stephanie, la Wardrobe supervisor, e mi occupo di tenere in ordine il più possibile l'immensa sala, consigliare gli abbinamenti migliori per gli attori e riparare gli abiti. 
Inutile dirvi che sono molto soddisfatta di questo part-time perché mi permette di stare a contatto con il mondo del tessuto, di imparare il gergo inglese tecnico-sartoriale e soprattutto riconoscere gli abiti in base al loro periodo storico. In Inghilterra infatti gli abiti sono suddivisi per stirpi monarchiche e quindi ho appreso ad esempio la differenze tra un abito Tudor, Elizabethian, Victorian, Empire, Georgian ecc. 
Vedete l'abito stile anni '20 in seta e ricamato di strass? Bene l'ho completamente risistemato io ;) Quando l'ho preso tra le mani aveva tutti i ricami d perline e strass che cedevano, il mio lavoro è stato quello di fissarle di nuovo con ago e filo, ci ho messo tre settimane!

domenica 18 dicembre 2011

1950s american fashion

My favorite american fashion designers directly from 1950s (and my thesis)

Arnold Scaasi - "Evening Ensemble" c. 1958 Silk plain weave, printed [Detail]
Charles James - "Ball Grown" 1953 Silk
Hattie Carnegie - "Cocktail Dress" 1959 Silk taffeta, tulle, metal
James Galanos - "Cocktail Dress" c. 1957 Silk chiffon, silk satin

martedì 16 novembre 2010

Lazzari VS Me

Domenica pomeriggio, passeggiando per le vie di Padova mi sono fermata davanti alla bellissima vetrina del negozio Lazzari. Sui manichini campeggiava la collezione autunno inverno.
Ho visto all'interno un vestitino senza maniche di tessuto quadrettato blu con punto vita alto. L'ho guardato più attentamente e mi sono detta: "Ma è come quello che mi sono fatto!"
Ovvio che non è identico, però l'intenzione è molto simile. Che tendenza!

Link

Before Then Now

Intanto continuo a covare il sogno di comperare da Lazzari il maglione unicorno.
Fiabesco.

sabato 16 ottobre 2010

Un giovedì ordinario per un vestito nuovo

Nuovo vestito Fedulab (per me)
Quando giro per il mercato di Padova, una delle mie tappe fisse (oltre allo stoffaio) è la bancarella dell'usato all'inizio di Piazza delle Erbe. Sono stata rapita immediatamente da una gonna scozzese e capendo già quello che ci avrei potuto ricavare, l'ho acquistata.

Ricetta:
Gonna vintage anni '40 (abbastanza lunga, taglia 44, lana scozzese)
Cintura preconfezionata
Ago e filo
Centimetro
Forbici
Pazienza (quanto basta)

Tempo d'esecuzione: 30 minuti

Difficoltà: Media (che poi cosa si intende per media lo sa solo chi scrive ahah)


Before Then Now

sabato 11 settembre 2010

Tessuti a contatto e vestito nuovo

Prima settimana di permanenza a Padova (anno secondo).
Colpita dal cielo stellato di Giotto e dalle tuniche cangianti della cappella degli Scrovegni ho lentamente ripreso sintonia con la mia cara Padova.
Ho sistemato le gomme della mia bici e ho girato un po' per i negozi del centro.

Nuove borse e nuove foto sono state aggiunte al negozio online
Siza si è prestata nel set fotografico. Nella foto indossa DAYSI MILLER.
Daysi Miller

Dal mio stoffaio di fiducia non ho resistito all'acquisto di un bellissimo panno di misto lana stampato e così mi sono data da fare nella realizzazione di questo abitino.
L'ho bordato all'estremità e nel punto vita con nastro di raso marrone lucido. Nella foto indosso anche il modello di borsa Armitage nella cornice del castello di Marostica. Carino no?

Gita a Marostica

Questo week-end siamo andati a visitare la cittadina di Marostica (VI) e sulla collina ho trovato questa simpatica chiocciola. Pelle contro pelle.
Tessuti epiteliali a contatto
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...