Visualizzazione post con etichetta works. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta works. Mostra tutti i post

venerdì 19 aprile 2013

Friday Fav: Pattern by Orla Kiely

She is one of the most important designer in Uk and she loves being considered the queen of the pattern kingdom. If you like both the 1960's and 1970's-style you can not resist to the visionary brand of Orla Kieley. Orla grew up in Ireland and after a degree in design at Dublin's Nationa College of Art and Design she entered in the Esprit Maison. Then she founded her own brand and now the store in London's Covent Garden is the epicentre of her empire.
I have read this book immediately: it is so inspiring and it has delighted my eyes, really!
Traditional florals, sprigged prints and powerful colours are the essential ingredients of patterns.
Do you like Orla Kieley?

Pattern is not a trend for me, to be taken up one minute and abandoned the next when the winds of fashion change. Pattern is in me. It is my life.
Pattern Orla Kiely, p. 13.

op4op5op62_photo0060

venerdì 21 settembre 2012

A place to play with sewing and stitch: Clothkits

Hello! This week has been really busy, a lot of news and changes are coming. 
Yesterday I had the honour to visit one of the most creative space for the fabricaholics and crafters based in the south of the England: the Clothkits shop in Chichester
I've passed a wonderful morning in the shop and I've talked with Kay, the currently owner of Clothkits. She explained me why she bought the brand and how Clothkits looks at the future. "The secret - she said - is a simply mixture between innovations and traditions. We will never forget the strong heritage we have inherited and everyday we improve our creativity". 
Since 2007 the famous company specialized in sew-it-yourself kits has teamed up with London-based Rob Ryan and Brighton designer Jane Foster to make new excited desings. 
The next weeks Clothkits will move in a new and bigger space with the possibility to organise more and more workshops, awesome! 
Well, I have definitely spent a very nice morning. Take a look at the Clothkits website http://www.clothkits.co.uk/
 cloth1cloth8cloth6cloth2cloth9cloth5cloth3 


Hey! Questa settimana è stata davvero ricca di novità e in futuro ci saranno nuovi cambiamenti (uh uh uh). Ieri ho avuto l'onore di passare una fantastica giornata in uno dei negozi più interessanti per tutte le malate di stoffe come me, sto parlando del negozio Clothkits di Chichester (South England). Ho così passato la mattinata ispezionando ogni angolo del negozio e parlando con la titolare Kay. Mi ha così raccontato il motivo per cui ha rilevato il brand nel 2007 e di come intende portarlo nel futuro. Secondo lei il segreto del successo di Clothkits risiede nel fatto che si basa su solite tradizioni ma che vengono ogni giorno migliorate con innovazioni e creatività. 
E la creatività non manca di certo visto che dal 2007 il brand collabora con designer importanti come Rob Ryan e Jane Foster. 
Prossimamente il negozio si trasferirà in uno spazio più grande e ancora più creativo, dove ospitare sempre più workshop.
Insomma ho passato un'ottima giornata! Passate a dare un'occhiata al loro sito http://www.clothkits.co.uk/

martedì 12 giugno 2012

Dog Bandana

Hi! Last week I prepared these cute dog bandana for Ida and her cute three Jack Russell. The bandana are custom-made on the size of the dogs and I used two kind of cotton for each side that I've stitched together with my sewing machine. To embellish more my work I set up a cute brown felt paw with the initial of each dog embroidered. For this reason you can see A is for Angie, P is for Pastis and Z is for Zady.
Ida and her friends was really satisfied about my work ^_^
If you want to costumize a bandana for your dog just drop me an email at fedulab[at]gmail.com

Materials: 
Whiskers & Tails Lime Dogs fabric by Robert Kaufman (available on Nelaro Fabrics)
Thread by Aurifil


Personalized dog bandanasPersonalized dog bandanasPersonalized dog bandanasPersonalized dog bandanasPersonalized dog bandanasPersonalized dog bandanas

Tadaaa! Era da un po' di tempo che vi volevo mostrare le deliziose bandane per cani che ho realizzato per la cara Ida e per i suoi tre adorabili Jack Russell.
La bandana è stata creata su misura per la taglia dei suoi cagnolini ed è composta da due strati di cotone cuciti a macchina. Per rendere le bandane ancora più graziose ho applicato una zampa in feltro marroncino e vi ho ricamato a mano le iniziali dei cani. In questo caso P sta per Pastis, Z sta per Zady e A sta per Angie.
Ida è rimasta molto soddisfatta e anche i suoi cagnolini ^_^
Per personalizzazioni o altre richieste scrivetemi una email a fedulab[at]gmail.com

Materiali usati:
Tessuto 100% cotone Whiskers & Tails (Lime) disegnato da Robert Kaufman (disponibile nel negozio online Nelaro Fabrics)
Filati Aurifil

lunedì 14 maggio 2012

All the world's a stage

thea2teat1thea3thea4

Come ormai saprete da un paio di mesi mi sono stabilita in Inghilterra e qui oltre a portare avanti il Fedulab ho trovato un altro lavoro: sarta teatrale e assistente ai costumi del Groundlings Theatre di Portsmouth
Praticamente lavoro a stretto contatto con Stephanie, la Wardrobe supervisor, e mi occupo di tenere in ordine il più possibile l'immensa sala, consigliare gli abbinamenti migliori per gli attori e riparare gli abiti. 
Inutile dirvi che sono molto soddisfatta di questo part-time perché mi permette di stare a contatto con il mondo del tessuto, di imparare il gergo inglese tecnico-sartoriale e soprattutto riconoscere gli abiti in base al loro periodo storico. In Inghilterra infatti gli abiti sono suddivisi per stirpi monarchiche e quindi ho appreso ad esempio la differenze tra un abito Tudor, Elizabethian, Victorian, Empire, Georgian ecc. 
Vedete l'abito stile anni '20 in seta e ricamato di strass? Bene l'ho completamente risistemato io ;) Quando l'ho preso tra le mani aveva tutti i ricami d perline e strass che cedevano, il mio lavoro è stato quello di fissarle di nuovo con ago e filo, ci ho messo tre settimane!

lunedì 5 dicembre 2011

Sewing in orange

Per distrarmi e rilassarmi un po' dalla stesura della tesi ho iniziato un nuovo mini progetto di ricamo.
Dopo aver ricamato un gufo, ho tratto dai miei temi preferiti il disegno per il mio nuovo lavoretto. Per il fondo ho usato un cotone arancione e ho selezionato una palette di cinque colori=fili da utilizzare.
Non sarà un lavoro velocissimo perché ho deciso di usare il punto pieno (a doppio ripasso) e quindi ci vuole un po' più di pazienza.
Appena l'avrò terminato vi farò vedere i risultati; intanto mi rilasso ascoltando i Boards of Canada.

sew on orange 3
sew on orange 1
sew on orange 2

I started a new mini embroidery project, while distracting myself a little from thesis.
I took inspiration from my favorite themes for this work. For the background I used an orange cotton and I selected a palette of five colors = threads to use.
It will not be a fast work because I'm using the satin stitch to cover all the sections.
Let's go sewing and listening to Boards of Canada.

Boards Of Canada - Dayvan Cowboy

lunedì 28 novembre 2011

Patakiskola

Streamschool (Patakiskola) from Péter Vácz on Vimeo.







Here you are a short film sets in a world of fabric ... how could I resist to tell you about it?
Patakiskola (Streamschool) is the graduation film in BA Animation at Moholy- Nagy University of Arts and Design in 2010 by Péter Vácz with the magic touch of Kati Egely.
A little girl has an adventure with water as she travels from a small brook to the sea. A tale of growing up based on a Hungarian poem.
I like also the making of the set, the animation and the music.
Good work!

Péter Vácz Vimeo - Blog


martedì 1 novembre 2011

Banana Craft

Oggi vi parlo del sito Banana Craft che per me rappresenta una lettura obbligatoria tutti i giorni.
Daniele Sinhorelli è l'animatrice di questo vivace sito brasiliano specializzato nell'handmade e nelle creazioni indie.
Dani raccoglie personalmente idee e immagini dal web per metterle a disposizione della comunity internazionale di Banana Craft: ogni giorno si pubblicano post di progetti, di tutorial, di creazioni e di manifestazioni dedicate all'artigianato.
Ho avuto l'onore di essere ospitata con le mie creazioni una decina di volte (l'ultima il 30 ottobre link) su Banana Craft; questo mi ha permesso di essere apprezzata da tante craft-bloggers brasiliane e di avere un gran numero di visite internazionali ogni volta che Dani evidenzia un mio lavoro.
Se il portoghese è un problema...c'è sempre il tasto "traduci"... ma poi le immagini parlano da sole.

Buona lettura!

bana
Fedulab on bananacraft.com

Today I want to talk about Banana Craft site 'cause it's a required reading for me every day.
Daniel Sinhorelli is the creator of this sparkling Brazilian site devoted to handmade and indie creations or artisans.
Dani collects personally ideas and images from the web to make them available to the international comunity of Banana Craft: every day she hosts projects and tutorials, creations and events dedicated to the craft world.
I was honored to be hosted with my creations many times on Banana Craft (the last on October 30 link) and these chances has allowed me to be appreciated by many Brazilian and international craft-bloggers.
If the Portuguese language is a problem there is always the "translate" option ... but I think the images speak for themselves!
Good reading!

domenica 3 luglio 2011

Tim Burton across his genius


Fino alla fine di Ottobre presso il Los Angeles County Museum of Art sarà possibile ammirare una gloriosa retrospettiva su Tim Burton, per poter esplorare l'intero universo del suo lavoro creativo come regista, artista, illustratore, fotografo e scrittore.
La mostra raccoglie oltre settecento disegni, dipinti, fotografie, storyboards, pupazzi, artworks e costumi. Inoltre saranno visibili al pubblico i suoi progetti personali meno conosciuti e più intimi. Molti di questi oggetti provengono dall'archivio personale dell'artista, così come da archivi e collezioni private di collaboratori di Burton. Centinaia di opere d'arte mai esposte prima d'ora e schizzi saranno affiancati da una selezione di manifesti di film accompagnati da musiche composte per la mostra da parte di Danny Elfman collaboratore di lunga data di Burton.
Se avessi un biglietto aereo per Los Angeles la visiterei volentieri ;)
Sito: Lacma.org





The Los Angeles County Museum of Art presents a major retrospective exploring the full range of Tim Burton's creative work, both as a film director and as an artist, illustrator, photographer, and writer.The exhibition brings together over 700 drawings, paintings, photographs, moving-image works, storyboards, puppets, concept artworks, maquettes, costumes, and cinematic ephemera, including art from a number of unrealized and little-known personal projects.
Many of these objects come from the artist's own archive, as well as from studio archives and private collections of Burton's collaborators. Hundreds of never-before-exhibited artworks and sketches will be joined by a selection of film posters accompanied by music composed for the exhibition by Burton's longtime collaborator Danny Elfman.
If I had a ticket to Los Angeles immediately I'll go to visit the exhibition.

Resnick Pavilion
May 29, 2011–October 31, 2011
Lacma - Los Angeles USA
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...